- gioco
- giò·cos.m. FO1a. attività svolta da una o più persone per divertimento, svago, passatempo: il gioco delle carte, degli scacchi, della dama; gioco infantile, di intelligenza; gioco di gruppo, individuale | spec. nei giochi di carte e nei giochi da tavola, tecnica usata per giocare: capire il gioco dell'avversario, fare un gioco astutoSinonimi: agio, divertimento.1b. nei giochi di carte, l'insieme delle carte di un giocatore, la situazione in cui si trova: avere un buon gioco; nascondere, scoprire il proprio gioco | fig., piano, mira, intenzione nascosta: nascondere, dissimulare, scoprire, rivelare il proprio gioco2a. tipo di attività agonistica: gioco del tennis, del calcioSinonimi: sport.2b. al pl., manifestazione sportiva che comprende una serie di gare3. modo di giocare: avere un gioco corretto, scorretto, elegante, veloce4. gioco d'azzardo: avere il vizio del gioco, perdere tutto al gioco | somma puntata, giocata: raddoppiare il gioco5. giocattolo: negozio di giochi6. combinazione, contrasto: giochi di luce, di colori7. CO scherzo, burla: non offenderti, è stato solo un gioco!8. CO TS mecc. spazio residuo tra due superfici di un accoppiamento meccanico mobile | estens., allargamento anomalo della sede di un organo fisso | estens., il movimento consentito da tale spazio o allargamento: la chiave ha troppo gioco nella serratura9. TS sport in alcuni sport, ciascuna frazione in cui è diviso un incontro o una partita | → game10. TS stor. nell'antichità greco-romana, serie di gare atletiche, talora accompagnate da concorsi di poesia o di musica e da spettacoli teatrali, che si svolgevano per celebrare avvenimenti solenni e memorabili11. TS venat. ciascuno degli allettamenti predisposti per catturare gli uccelli; gioco vivo, quando si tratta di uccelli vivi, gioco morto, quando si tratta di zimbelli o altri richiami12. TS mar. nell'attrezzatura navale, il corredo completo di oggetti di una stessa specie: gioco di vele, di bandiere13. OB LE gioia, tripudio: in pianto... cambiò onesto riso e dolce gioco (Dante)\VARIANTI: giuoco.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. iŏcu(m) propr. "gioco di parole".POLIREMATICHE:giochi olimpici: loc.s.m.pl. CO TS stor.giochi panellenici: loc.s.m.pl. TS stor.gioco al massacro: loc.s.m. COgioco a premi: loc.s.m. COgioco da bambini: loc.s.m. COgioco d'acqua: loc.s.m. COgioco da ragazzi: loc.s.m. COgioco da tavola: loc.s.m. COgioco d'azzardo: loc.s.m. COgioco dei bussolotti: loc.s.m. COgioco dei quattro cantoni: loc.s.m. COgioco delle piastrelle: loc.s.m. TS giochigioco delle pulci: loc.s.m. TS giochigioco dell'impiccato: loc.s.m. TS giochigioco dell'oca: loc.s.m. TS giochigioco del quindici: loc.s.m. TS giochigioco di equilibrio: loc.s.m. COgioco di gambe: loc.s.m. TS sportgioco di guerra: loc.s.m. TS milit.gioco di parole: loc.s.m. COgioco di pazienza: loc.s.m. COgioco di prestigio: loc.s.m. COgioco di ruolo: loc.s.m. TS giochigioco di simulazione: loc.s.m. TS giochigioco di società: loc.s.m. COgioco di specchi: loc.s.m. COgioco di sponda: loc.s.m. COgioco di squadra: loc.s.m. COgioco duro: loc.s.m. COgioco elettronico: loc.s.m. COgioco enigmistico: loc.s.m. TS giochigioco linguistico: loc.s.m. TS filos.gioco matematico: loc.s.m. TS giochigioco pericoloso: loc.s.m. TS sportgioco scenico: loc.s.m. COin gioco: loc.agg.inv. COper gioco: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.